Conosci la responsabilità d’impresa?

La verità è che fare impresa non è una strada adatta a tutti. Per attraversare le difficoltà quotidiane o un momento di vera e propria crisi si deve imparare a tenere duro. Ma anche quando il business funziona non si può dimenticare che essere al timone di un’impresa, anche piccola, comporta sempre una grande responsabilità. Avevi mai pensato a questo aspetto del tuo lavoro?

La maggior parte degli artigiani o dei commercianti che affianchiamo, non si era mai fermata a riflettere sul proprio ruolo di responsabilità ed è per questo motivo che ho raccolto in questo video i 5 principali stakeholders, ovvero i soggetti che ruotano attorno ad ogni attività economica e che l’imprenditore è tenuto a tutelare e rispettare:

    • Dipendenti: il dipendente offre all’imprenditore tempo, manodopera o lavoro intellettuale in cambio di uno stipendio. Alla fine del mese si aspetta giustamente di essere retribuito, quindi è anche per lui che devi fare in modo che la tua azienda vada bene, per rispettare l’impegno che hai preso nel momento in cui l’hai assunto.
    • Fornitori: sono coloro che ti vendono i fattori produttivi indispensabili a svolgere la tua attività, sia che si tratti di beni o di servizi. Anche loro devono essere rispettati, tutelati e naturalmente pagati.
    • Clienti: sono le persone o le aziende che si rivolgono a te per risolvere un problema o per appagare un’esigenza o un desiderio. Di fronte a questa responsabilità, sei chiamato a fare del tuo meglio per soddisfare le loro aspettative, offrendo prodotti e servizi di qualità al giusto prezzo.
    • Banche: la funzione della banca la conosciamo fin troppo bene ed è quella di prestare del denaro in cambio di interessi. In caso di necessità, possiamo rivolgerci a un istituto di credito per ottenere un prestito. Inutile quindi prendersela con la banca! Consapevoli del suo ruolo nel complesso scacchiere dell’economia, sarà più utile vederla come un partner più che come un nemico.
    • Stato: l’abbiamo lasciato per ultimo, perché insieme alle banche è il soggetto meno amato. Qualsiasi commerciante o artigiano, quando pensa allo Stato pensa subito alle tasse. Quante tasse dovrò pagare? Perché lo Stato mi chiede così tanti soldi? Ma come imprenditori, e come cittadini, dobbiamo essere consapevoli del nostro ruolo nei confronti della collettività e della necessità di contribuire alla spesa pubblica.

In conclusione: quando si apre un’attività bisogna essere consapevoli del ruolo che ci si assume nei confronti di tutti quei soggetti che ruotano attorno a un’impresa e verso i quali siamo chiamati a comportarci in maniera responsabile. Se è vero quindi che l’imprenditore non è mai solo, da oggi ha un alleato in più: Diventa Impresa può essere al tuo fianco fin dai primi passi e accompagnarti nella crescita consapevole e responsabile del tuo business.

Nella prossima lezione “Analisi di mercato”, vedremo come capire se la tua idea funzionerà.