Perché fare impresa

Sconfiggere l’incertezza imprenditoriale: il segreto del successo attraverso la conoscenza!

Perché hai deciso di intraprendere un’attività commerciale o artigianale? Perché hai aperto il tuo negozio, la tua officina o il tuo ristorante?

Parliamo di motivazioni. Spesso nella ragione che ti ha spinto ad avviare la tua attività si può rintracciare il seme del tuo potenziale successo… o la causa del tuo possibile fallimento.

In venticinque anni di attività professionale abbiamo visto centinaia di persone avventurarsi in attività imprenditoriali partendo da una motivazione sbagliata. Per metterti in guardia ho raccolto in questo video le più frequenti e pericolose false credenze legate all’avviamento di un’attività:

  • apro un’attività perché così finalmente posso essere a capo di me stesso: dopo anni da dipendente, molte persone dicono basta e scelgono di mettersi in proprio. Ma essere titolare di un’azienda non significa ritrovarsi senza vincoli. Dipendenti, fornitori, clienti, banche e stato sono tutti soggetti a cui il titolare deve rispondere.
  • apro un’attività perché voglio avere più tempo libero: a differenza del dipendente, che quando ha finito le sue ore di lavoro, può andare a casa e pensare ad altro, il titolare d’azienda non stacca mai. Il suo tempo libero è ridotto all’osso e il suo pensiero è (o dovrebbe essere) sempre focalizzato sulla gestione accurata dell’impresa.
  • apro un’attività perché voglio guadagnare di più: questa potrebbe essere una buona motivazione, purtroppo però l’aumento di guadagno non è così scontato né garantito. Anzi, vi sono imprenditori che guadagnano meno dei loro dipendenti. Sembra un paradosso, ma le contingenze degli ultimi anni hanno portato a molte situazioni simili.

Il maggior guadagno è un obiettivo legittimo di chi si assume il rischio di aprire un’attività economica in autonomia, ma non è sicuro che questo avverrà o che avverrà in tempi brevi.

  • apro un’attività perché nessuno mi assume: la disperazione di non trovare un lavoro può spingere le persone ad aprire una partita IVA per gestire un negozio o operare come liberi professionisti. Ma mettersi in proprio come alternativa alla disoccupazione può essere una scelta rischiosa.

Per concludere, l’esperienza ci ha insegnato che chi sceglie di fare impresa soltanto per una di queste motivazioni purtroppo parte con il piede sbagliato. La verità è che avviare un’attività (e portarla al successo) non è per tutti. Diventa Impresa può accompagnarti fin dai primi passi, attraverso gli strumenti e il supporto più adeguati ad avviare il tuo business e accompagnare la sua crescita. A partire dalla tua motivazione personale.

Nella prossima lezione “Responsabilità”, vedremo i soggetti coinvolti in ogni business.