Falegname – Giancarlo Casale | STORIE DI SUCCESSO
Da circa quattro generazioni la mia famiglia ha una falegnameria, dove realizziamo un po’ di tutto, assieme a due dipendenti.
La qualità di ciò che facciamo, ci ha sempre premiati e fino a qualche tempo fa, le cose sono sempre andate bene. Certo, con alti e bassi, ma non ci siamo mai lamentati.
Ad un certo punto, però, nel giro di qualche anno, ho visto un calo impressionante degli ordini. Chi era nostro cliente era soddisfatto e un grande sostenitore del “Made in Italy”.
A mano a mano, però, questi “sostenitori” sono diventati sempre meno.
La concorrenza della grande distribuzione e di tutte quelle enormi realtà che ti fanno spendere niente per un tavolo in legno (realizzato chissà dove) o qualsiasi altra cosa, ci aveva messo in ginocchio.
Non so nemmeno dire quante notti insonni abbia passato, so solo che ogni sera prendevo il mio telefono e cercavo soluzioni in internet. Qualsiasi chiave di ricerca era buona.

Dopo aver scorso non so quanti nomi di quanti consulenti, sono capitato sul sito di Diventa Impresa. Il modo di presentarsi di Giorgio mi sembrava sincero, ma certo non potevo metterci la mano sul fuoco.
Non avevo nulla da perdere, anzi, così ho provato a richiedere la consulenza gratuita con Giorgio.
Mi si è aperto un Mondo: intanto mi sono trovato a parlare con una persona disponibilissima, che ascoltava tutto quello che gli dicevo e che, anzi, in certi casi mi anticipava perché aveva ben chiara la situazione. Poi mi ha spiegato in maniera molto semplice cosa avrei dovuto fare, il perché, dove erano i punti di debolezza della mia azienda e quali i punti di forza.
A quel punto mi ha convinto del tutto ed è stata la scelta migliore che potessi fare.
Con Diventa Impresa ho iniziato un cammino nuovo, interessante e fatto su misura per me e per le mie esigenze.
Ho imparato tantissime cose, anche tecniche ma, soprattutto ho capito una cosa fondamentale: io mi sono sempre visto come un falegname, così come mio padre, mio nonno etc…
Mi vedevo come quello che si alza la mattina, cerca di salvare il suo pollice dagli attrezzi di lavoro e con precisione cura ogni dettaglio di quello che crea.
Si, ho due collaboratori che praticamente fanno parte della famiglia.
Il punto è che non mi vedevo come un imprenditore e tantomeno vedevo la falegnameria come un’impresa.
Ecco la vera svolta!
Da quando ho cambiato modo di vedere me e il mio lavoro, ho capito che per salvare la mia attività dovevo imparare a gestirla come una vera impresa, perché di fatto lo è.
A quel punto apprendere cose nuove, mai viste non è più stata una fatica inutile (prima pensavo che non fossero cose che mi dovessero riguardare), ma una crescita anche a livello personale, sempre più appagante.
Adesso ho capito come fare, a quale mercato rivolgermi e come valorizzare la mia attività ed essere competitivo nel mercato senza cadere nel tranello dell’abbassare continuamente i prezzi.
Grazie davvero per tutto quello che avete fatto per me e la mia famiglia e… a tutti i falegnami italiani vorrei dire questo: c’è ancora molto spazio per il nostro valore e la qualità dei nostri prodotti, non arrendetevi e diventate Imprenditori!